Cosa vedere in Puglia

  1. OSTUNI, LA CITTÀ BIANCA
    Ostuni si erge su tre colli nella Valle d’Itria e vanta una splendida costa sul mare Adriatico, fregiata della Bandiera Blu. La magia di Ostuni, chiamata “la Città Bianca”, è strettamente legata alla caratteristica colorazione a calce del borgo antico, una tradizione ancora rispettata dai residenti. Nel cuore del borgo antico, meritano una visita la Cattedrale in stile romanico-gotico di origine quattrocentesca, con un rosone a 24 raggi di rara bellezza, e l’ex Monastero carmelitano, sede del Museo delle civiltà preclassiche della Murgia Meridionale. Nei dintorni del paese, si trovano antiche masserie di grande interesse, come Santa Caterina, con la sua alta torre ottagonale, Lo Spagnulo e masseria Cappuccini con i suoi trulli. Scopri di più su Ostuni qui.
  2. LA RISERVA NATURALE DI TORRE GUACETO
    La Riserva naturale di Torre Guaceto è un’area protetta situata nel territorio di Carovigno, sulla costa adriatica. Questo tratto di costa lungo 6 chilometri offre un paesaggio mediterraneo incontaminato, con mare, dune, macchia mediterranea e paludi di grande importanza e bellezza. All’interno, si trovano habitat e paesaggi diversificati, tra cui una riserva marina con fondali rocciosi e sabbiosi, una zona umida popolata da anfibi e uccelli, alte dune di sabbia e lunghe spiagge accessibili per il bagno in un contesto unico. Sono organizzate diverse attività per gli amanti dello snorkeling. Scopri di più su Carovigno qui.
  3. SPECCHIA, TRA I BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA
    Specchia è stato il primo dei borghi del Salento a conquistare il titolo di uno dei borghi più belli d’Italia. Sorge su una modesta altura, che potrebbe giustificare il suo nome: le “specchie” erano infatti cumuli di pietre utilizzati dai Messapi come torrette d’avvistamento. Il centro del paese è molto piacevole, con le auto bandite da tempo e la possibilità di esplorare il centro storico a piedi, scoprendo le sue bellezze. Spiccano il palazzo Protonobilissimo Risolo, con la sua imponenza su piazza del Popolo, il palazzo Ripa, i frantoi ipogei, il convento dei Francescani Neri risalente al XV-XVI secolo e la chiesa di Santa Caterina. Scopri di più sui borghi più belli della Puglia qui.
  4. IL CIOLO, UN PONTE SUL FIORDO SOSPESO SUL MARE
    Scenografica località nel territorio di Gagliano del Capo, sul litorale di levante del Salento, il Ciolo prende il nome dalle “ciole”, corvi che popolano il piccolo canyon, volteggiando sul blu intenso del mare. Scavato nei millenni dalle acque meteoritiche, il Ciolo è attraversato da un ponte che sovrasta la piccolissima spiaggia, dove il mare è quasi sempre calmo. In estate, si possono ammirare le piroette e le acrobazie dei tuffatori che scelgono le alte scogliere per le loro imprese. Lungo le pareti calcaree di questo tratto di costa, che fa parte del Parco Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, si aprono numerose grotte. Scopri di più su Gagliano del Capo qui.
  5. IL CENTRO STORICO DI TARANTO, IL PONTE GIREVOLE E IL MARTA
    Taranto ha tutto il fascino delle città di mare, con una storia antica che affonda le radici nei millenni, risalendo all’antica città greca di Tàras. Vale la pena dedicare una giornata alla scoperta di Taranto, con il suo centro storico dalle grandi potenzialità, la cattedrale di San Cataldo, il famoso ponte girevole, e il castello aragonese, capolavoro dell’architettura militare italiana del Rinascimento. Imperdibile anche il Museo Nazionale Archeologico di Taranto (MARTA), che ospita una delle più importanti raccolte archeologiche d’Italia nell’ex Convento di San Pasquale di Babylon. Le sale del museo espongono oltre duecentomila reperti e manufatti che vanno dalla Preistoria al Medioevo.
  6. OTRANTO: IL MOSAICO DI PANTALEONE, LE CAVE DI BAUXITE E IL FARO DELLA PALASCIA
    Otranto vanta uno dei centri storici più belli d’Italia, abbarbicato su una piccola altura che dal mare risale verso il castello. I suoi vicoli bianchi si snodano come un incantevole labirinto per i visitatori. La cattedrale conserva il colossale mosaico del monaco Pantaleone, rappresentante l’albero della vita, e la cappella con le teche dei crani dei Martiri di Otranto, 813 idruntini decapitati dai turchi nel 1480. Fuori dal centro, merita una visita la cava di bauxite, con un piccolo lago di acqua piovana sul fondo delle pareti rosse, particolarmente suggestivo al tramonto. Da non perdere il Capo d’Otranto, dove la Puglia è più vicina alle coste dell’Albania, vero punto d’incontro tra Adriatico e Ionio. Seguendo un sentiero in discesa, si raggiunge il faro della Palascìa, recentemente ristrutturato e destinato a diventare Museo del Mare. Scopri di più su Otranto qui.
  7. LECCE, PIAZZA DUOMO
    Definita la Firenze del Sud, Lecce è il capoluogo più a sud del Salento. È un trionfo di bellezza, con la sua pietra chiara scolpita con cura dagli scalpellini nei secoli. Il centro storico, un dedalo di viuzze e strade lastricate, accoglie i visitatori con il suo fascino. Nel cuore del centro storico, oltre un piccolo varco tra i palazzi, si apre Piazza Duomo, trionfo del Barocco leccese, con la facciata laterale del Duomo, il vescovado e il seminario, sorvegliati dall’imponente campanile alto 72 metri. A pochi minuti a piedi si trovano altri gioielli imperdibili: la chiesa di Santa Croce e Piazza Sant’Oronzo, dove è visibile una parte dell’anfiteatro romano.
  8. LEUCA, IL SANTUARIO, LA CASCATA, LE VILLE E LE GROTTE
    Leuca si estende tra il lungo faro che svetta su una piccola altura e il tricolore più imponente, segnando l’estremo lembo di terra prima dell’immensità del Mediterraneo. Conosciuta anche come Finibusterrae, Leuca merita una visita durante le vacanze in Puglia. Il faro veglia sul piazzale del santuario della Madonna de Finibus Terrae, da cui parte la lunga scalinata che costeggia la cascata monumentale dell’Acquedotto pugliese. Sul lungomare Cristoforo Colombo e nelle vie adiacenti, sorgono splendide ville, tutte diverse per stile e colori. Le grotte, create dal mare e dal vento, si aprono su entrambi i litorali di Leuca, ciascuna con il suo nome, la sua storia e, talvolta, la sua leggenda. Scopri di più su Leuca qui.
  9. IL PARCO DI PORTOSELVAGGIO
    Il Parco di Portoselvaggio è un tesoro verde in riva al blu dello Ionio, ideale per lunghe passeggiate tra pini, timo, mirto e macchia mediterranea. Lungo i sentieri gestiti dall’ente parco, si incontrano aree sosta per picnic prima di giungere alla baia con una piccola spiaggia di ciottoli. Qui, in estate, ci si può rilassare facendo il bagno nel mare rigenerante, rinfrescato dalle acque sorgive e sorvegliato dalla bellissima Torre dell’Alto all’orizzonte. Scopri di più su Portoselvaggio qui.
  10. LA GROTTA DELLA POESIA
    Arrivare a Roca Vecchia per scoprire la sua storia e camminare sulle scogliere, dove si aprono antiche grotte scavate dall’uomo e autentiche grotte naturali, è un’esperienza imperdibile. Il blu del mare di Roca è incomparabile, le sue alte scogliere offrono un luogo suggestivo per passeggiare in bassa stagione e per emozionanti tuffi in estate. La Grotta della Poesia, una grande cavità carsica a forma circolare invasa dal mare attraverso un canale percorribile a nuoto, offre sfumature di colori uniche

Recent Posts